Parametri di pressione di adsorbimento per sistemi di generazione di azoto e ossigeno PSA

Parametri di pressione di adsorbimento per sistemi di generazione di azoto e ossigeno PSA

11-06-2025

Nei sistemi di separazione dell'aria con adsorbimento a pressione oscillante (PSA), le pressioni di adsorbimento standard sono:

- Generatori di ossigeno PSA: in genere funzionano a 5,5 bar utilizzando setacci molecolari in zeolite

- Generatori di azoto PSA: normalmente funzionano a 7-8 bar con setacci molecolari al carbonio (CMS)

Questi intervalli di pressione ottimizzati garantiscono:

• Massima efficienza di adsorbimento per ogni tipo di setaccio molecolare

• Condizioni di lavoro termodinamiche ideali

• Consumo energetico e produzione equilibrati

Conseguenze di una pressione di adsorbimento eccessiva (>8 bar per N; >5,5 bar per O₂):

1. Inefficienza energetica:

   - Richiede un input di energia di compressione più elevato

   - Aumenta il consumo energetico specifico (kWh/Nm³)

none

2. Stress meccanico:

   - Usura accelerata delle parti interne del recipiente di adsorbimento

   - Riduzione della durata a fatica del recipiente a pressione

3. Degradazione dell'adsorbente:

   - Collasso della struttura dei pori del CMS/danno ai cristalli di zeolite

   - Durata di vita dell'adsorbente ridotta (<3 anni rispetto ai 5-8 anni standard)

4. Instabilità del processo:

   - Distribuzione non uniforme del flusso di gas

   - Fluttuazioni della purezza del prodotto (±0,5-2% di variazione)

5. Rischi per la sicurezza:

   - Aumento del potenziale di perdita nei collegamenti delle flange

   - Maggiore rischio di esplosione nei sistemi di ossigeno

none

*Nota: tutti i valori di pressione si riferiscono alla pressione manometrica (barg) a 20°C di temperatura ambiente. I parametri operativi effettivi possono variare di ±0,3 bar in base alle specifiche del setaccio e alla progettazione dell'impianto.

none


Ricevi l'ultimo prezzo? Ti risponderemo al più presto (entro 12 ore)

Politica sulla riservatezza